La pandemia ha reso ancor più evidenti dei vuoti assistenziali sul territorio che potrebbero (anzi, potevano) essere colmati con la “nuova” figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. Un professionista che già opera in alcune regioni, come testimoniato da Patrizia Milazzotto, Infermiere di Famiglia e di Comunità della Asl TO4, e che rappresenta davvero una risorsa importante nell’ambito della medicina di iniziativa. Iniziativa sia in campo sanitario, con azioni ad hoc per l’individuazioni di potenziali fragilità non ancora conosciute o prese in carico dai servizi, ma anche in termini di prevenzione con le attività volte a favorire, per esempio nei pazienti cronici o nei giovani, una maggior consapevolezza e abitudine verso sani stili di vita.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....